CHI SIAMO

La nostra storia

La mobilità sostenibile
parla Italiano dal 1919

Nato nel 1879, sesto di sette figli, Ettore Menarini lavorò per molti anni presso varie carrozzerie bolognesi tra cui quella di Marco Fiorini, che all’epoca era tra le più quotate d’Italia e costruiva principalmente carrozze per cavalli. Nel 1914 decise di mettersi in proprio e di aprire una piccola carrozzeria con altri soci ma, allo scoppio della prima guerra mondiale, fu richiamato alle armi e assegnato all’officina nel 3° automobilisti. Al ritorno a Bologna si rimise al lavoro e con coraggio, nell’Italia vittoriosa ma prostrata dagli sforzi bellici, fondò la sua azienda, che volle chiamare Ditta Menarini e C, anche se era l’unico titolare.

Era il 1919, l’impresa aveva sede in una stalla riadattata, in via del Chiù, e si dedicava essenzialmente alla riparazione delle carrozzerie. Presto, su commesse FIAT, ne avviò anche la produzione; tuttavia, per gran parte degli anni ’20 l’attività principale della Menarini fu la realizzazione di «carrozze da turismo» trainate da cavalli: un lavoro artigianale che richiedeva tempo, precisione e uno stretto rapporto col cliente, poiché per costruire una carrozza occorrevano dai quattro ai sei mesi.

1919

Menarini ha scandito l’evoluzione tecnologica dell’autobus

L’attività della Menarini ha scandito l’evoluzione tecnologica dell’autobus italiano ed europeo: dal 1919 a oggi gli oltre trentamila bus usciti dallo stabilimento di via San Donato hanno contribuito a costruire e scrivere la storia del trasporto pubblico su gomma.

https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2020/04/storia-home-gallery-01.jpg
https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/storia-02.jpg
https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/storia-03.jpg

1925

La produzione meccanica nazionale raddoppia

Dal 1925, la produzione meccanica nazionale raddoppia: sono pressappoco 50.000 i mezzi prodotti, di cui uno su dieci destinato ai trasporti collettivi, il settore cui si rivolge Ettore. Grazie all’aumento del giro d’affari, decide di trasferire l’attività nella nuova sede di viale Berti Pichat 10 dove, in collaborazione con la FIAT, inizia la produzione di carrozzerie per trasporti collettivi e usi industriali: carri officina, ambulanze, furgoni speciali, autobus. All’inizio della Seconda Guerra Mondiale, la ditta impiegava circa 150 addetti.

https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/storia-04.jpg
https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/storia-05.jpg
https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/storia-06.jpg

1944 – 1945

La fabbrica fu colpita dai bombardamenti

Tra il 1944 e il 1945, la fabbrica fu colpita dai bombardamenti e in seguito lo stabilimento fu requisito dagli Alleati. Tutti gli archivi fotografici e documentali andarono distrutti. Solo nell’autunno del 1946, Ettore ebbe la possibilità di riprendere in mano la propria azienda: non si fece scoraggiare e affiancato dai figli ricostruì, riordinò i reparti e riaprì l’attività, concentrandosi esclusivamente sulla produzione di autobus, con 230 operai in grado di produrre otto veicoli al mese. Ettore morì nel 1952. Nel frattempo era già iniziata una fase di grande sviluppo, con i figli Dante direttore generale, Giorgio direttore tecnico e Eugenio direttore amministrativo.

Nella seconda metà degli anni Cinquanta, l’officina fu spostata in periferia, nell’attuale sede di via San Donato. Lo stabilimento fu edificato per rispondere a esigenze di lavorazione moderne, comprese quelle degli autobus a struttura portante. Tra i prodotti di questi anni ricordiamo la carrozzeria Essediemme, presentata al Salone del 1961. SDM come Sintesi Del Meglio, di quel meglio che Ettore Menarini aveva sempre inseguito con ostinata determinazione. Essa divenne una pietra miliare delle tecniche costruttive: niente più tagli trasparenti al tetto, niente più cristalli scendenti in parete, porte telecomandate per i veicoli da turismo, tetti piatti e grandi superfici vetrate. Tutti i concorrenti in quegli anni dovettero adeguarsi agli standard dei Menarini.

https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/sintesi_del_meglio_interurbano.jpg
https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/sintesi_del_meglio.jpg

1970

Nasce la gamma dei Monocar 201

A partire dagli anni Settanta è stata realizzata e messa in produzione la gamma di grande successo dei Monocar 201 per i servizi urbani, suburbani, e interurbani di linea, uno degli autobus simbolo degli anni Ottanta. Viene sviluppata inoltre la nuova carrozzeria  SL per gli autobus da noleggio.

Fanno quindi la loro comparsa i freni a disco, agli inizi degli anni ’80, le sospensioni indipendenti per interurbani e addirittura un raffinato ponte a schema DE DION sui gran turismo modelli Monocar 101 e 102 SBH, veri punti di riferimento nello sviluppo del design del moderno “gran turismo“, così come i primi studi per il ribassamento dei pianali nelle produzioni urbane.

https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/monocar_210_lungo1.jpg
https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/m_210_bus_simbolo.jpg

1980

Lo stabilimento in via San Donato

Negli anni Ottanta lo stabilimento di via San Donato occupava 150.000 mq, di cui 60.000 coperti. I dipendenti erano 850, e la capacità produttiva era di 1000 unità all’anno su 16 modelli base e numerose varianti.

Circostanze finanziarie problematiche e il rischio di rimanere indietro nelle tecniche produttive, convinsero negli anni Ottanta Giorgio ed Eugenio a cedere alcuni pacchetti azionari alla Breda costruzioni ferroviarie, il cui contributo sarebbe servito a modernizzare l’impresa; tuttavia, nei primissimi anni Novanta, dissapori con la nuova dirigenza portarono alla totale fuoriuscita della famiglia Menarini dall’azienda. Nacque allora il marchio BredaMenarinibus, e il cavallino rosso caratterizzerà da quel momento gli autobus dell’azienda bolognese.

https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/storia-08.jpg
https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/storia-09.jpg

1994

M 221, M 321 e M 230

Si avvicendano modelli di grande successo, soprattutto nel segmento urbano, come la gamma dei primi ribassati M 221, M 321 ed M 230. Quest’ultimo modello, lanciato nel 1994, rappresenta il primo ultra ribassato in Italia di taglia medio-corta. Il 1997 vede la nascita di un’intera nuova gamma di ultra ribassati: M 240, M 231 e M 340, che costituiscono il passaggio a una generazione di veicoli caratterizzata da un elevato contenuto tecnico (motori, telai, elettronica, ecc.) e da soluzioni progettuali volte al raggiungimento di elevata affidabilità e costi ridotti di gestione. Anticipando gli orientamenti della domanda verso veicoli con emissioni allo scarico sempre più ridotte, vengono lanciati autobus a metano (EXOBUS), minibus a trazione elettrica (ZEUS) e autobus ibridi da 10,80 e 12,00 m (ALTERECO).

2001

Finmeccanica

Nel 2001 l’azienda entra a far parte del gruppo Finmeccanica, la principale holding manifatturiera italiana, indispensabile per garantire gli investimenti in ricerca e sviluppo utili a mantenerla competitiva nel mondo e a sviluppare  prodotti rispondenti agli standard normativi europei.

2005

Nuove gamme di veicoli con motorizzazione diesel EURO 4

Nel 2005 inizia la commercializzazione delle nuove gamme di veicoli con motorizzazione diesel EURO 4 e con alimentazione CNG denominati Avancity (10.8m, 12m e 18m) e Vivacity (8m e 9m).
Questi veicoli si sono distinti per la loro accattivante linea estetica, per l’adozione di un avantreno a ruote indipendenti che ha migliorato ulteriormente la guidabilità, la tenuta di strada ed il confort, e per la realizzazione di passaruote integrati nella struttura che hanno consentito un allargamento dei corridoi interni migliorandone l’abitabilità.

https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/storia-10.jpg
https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/storia-11.jpg
https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/storia-12.jpg

2013

Nuove gamme Euro 6

A novembre 2013 viene presentata la nuova gamma Euro 6. Mentre per il segmento dei corti si decide di mantenere la linea Vivacity da 8 e 9 m, per i veicoli da 10, 12 e 18 m Bredamenarinibus approfitta dell’occasione per lo sviluppo di una nuova piattaforma: nasce la nuova gamma modulare Citymood, con motorizzazioni sia diesel sia gas.

A gennaio del 2015 Finmeccanica cede il ramo d’azienda BredaMenarinibus alla new company Industria Italiana Autobus, una società tutta italiana, partecipata al 20% dalla stessa Finmeccanica e all’80% da un gruppo privato Italiano.

In onore della storia gloriosa della casa bolognese, Industria Italiana Autobus decide un ritorno al passato: il marchio verbale torna ad essere Menarinibus, e nel logo il cavallino Breda cede il posto allo stemma Menarini utilizzato negli anni Cinquanta e sessanta, gli anni della crescita e dello sviluppo: uno stemma tondo blu e argento semplice e lineare, nello stile di quegli anni, con una “M” inclinata a bastone centrale.

https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/logo-cavallino.jpg
https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2021/02/bollo_tridimensionale_ok.jpg

2018

La compagine Societaria ritorna ad essere in maggioranza Pubblica

Da dicembre 2018 la compagine Societaria ritorna ad essere in maggioranza Pubblica, è stata rafforzata la struttura della Società con la sostituzione dell’Amministratore Delegato, l’inserimento del Direttore Finanziario e del Direttore Industriale. Sono stati ulteriormente potenziati i settori Commerciale e di Post Vendita, è stata riattivata la partecipazione alle gare emesse in ragione della tipologia di Bus prodotti elaborando altresì strategie di gara in considerazione dei nuovi modelli in fase di sviluppo e produzione.

Sede di Bologna
Sede amministrativa e sito produttivo
Superficie tot. 150.000 mq di cui 50.000 mq coperti con una pista prove di 1,7 km

Sede di Flumeri (AV)
Sito produttivo
Superficie tot. 1.032.000 mq di cui 105.000 mq coperti con una pista di 5 km

https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2023/09/iia-sede-di-bologna.jpg
https://www.industriaitalianaautobus.com/wp-content/uploads/2023/09/iia-sede-di-flumeri.jpg
83040 Flumeri (AV)Via Fondo Valle Ufita
40127 Bologna (BO)Via San Donato, 190